Falsi articoli usati per rubare i dati delle carte degli utenti.
Pseudoarticoli che contengono notizie roboanti come la vendita dell’ Iphone X a un euro. È un mix di bufale, fake news e vere e proprie frodi. False notizie “camuffate” da altri siti di informazione, tra i tanti anche Repubblica.it.
Sempre tramite campagne pubblicitarie sempre tramite il social network di Mark Zuckerberg. Sono truffe ai danni dei lettori, che conducono puntualmente gli utenti su pagine in cui vengono spinti a inserire i propri dati, magari della carta di credito; tutto ciò per finalizzare un miracoloso acquisto, attivare costosi abbonamenti o concedere altri tipi di informazioni.
Questo fenomeno è chiamato Phishing online come si conosce da tempo. Lo schema è vecchio come il web: puntare sulle notizie troppo belle da poter essere vere e spingere gli utenti a concedere informazioni personali o finanziarie.