I farmaci falsi si stanno diffondendo troppo facilmente.
Le truffe si sa, sono sempre dietro l’angolo. Se al primo posto troviamo il mercato dell’abbigliamento, è preoccupante sapere che al secondo c’è il settore farmacologico. Quando si parla di medicinali i problemi sono maggiori perché legati alla salute.
Sono circa 4 milioni i farmaci falsi sequestrati dai carabinieri fra il 2014 e il 2017 e, in particolare, si tratta di prodotti acquistati su internet legati agli uomini.
Uomini, attenti alle truffe.
Ebbene si, dall’indagine effettuata è emerso che i medicinali con vernici stradali, veleno per topi, arsenico e gesso, sono per lo più legati a problemi maschili come l’impotenza.
Circa il 70% del totale dei campioni sequestrati sono, infatti, a risoluzione di questo disturbo. Si passa dal finto viagra a tossine botuliniche o integratori alimentari con all’interno principi attivi farmaceutici inseriti illecitamente.
Oltre al danno economico, la conseguenza più grave nell’utilizzo di questi prodotti è legato alla salute. La non presenza dei principi attivi o dosi sbagliate, sono solo alcune delle contraffazioni riscontrare, che non solo annullano la funzione desiderata, ma provocando effetti collaterali indesiderati molto gravi per la salute.
Per tutte queste ragioni è importantissimo rivolgersi sempre al vostro farmacista di fiducia. Via l’imbarazzo quindi e siate fiduciosi.
Oltre a evitare di spendere soldi inutilmente, il personale specializzato saprà consigliarvi i prodotti migliori e realmente efficaci per la risoluzione del vostro problema.